NV5 supporta i leader nei settori delle infrastrutture, dei trasporti e dei servizi pubblici per anticipare frane, cedimenti e instabilità dei versanti. I rischi geologici come l’instabilità dei pendii, l’erosione, l’assestamento o la filtrazione rappresentano una minaccia costante per le infrastrutture critiche.
Strade, ferrovie, oleodotti e corridoi dei servizi pubblici sono particolarmente vulnerabili a questi processi naturali e antropici, che possono evolversi silenziosamente fino a provocare guasti improvvisi. I rilievi tradizionali a terra offrono solo istantanee periodiche, lasciando zone d’ombra tra un’ispezione e l’altra. È qui che l’approccio integrato di NV5 fa la differenza.
Con l’evoluzione delle immagini satellitari e della tecnologia radar ad apertura sintetica (SAR), che offrono frequenze di rivisitazione più elevate e una risoluzione migliorata, le opportunità per un monitoraggio continuo dei rischi geologici non sono mai state così promettenti. NV5 ha sfruttato questo slancio, combinando sistemi automatizzati di rilevamento e allerta con oltre 30 anni di esperienza ingegneristica per offrire soluzioni complete di monitoraggio, misurazione e mitigazione dei rischi geologici, prevenendo danni costosi e guasti catastrofici.
I rilievi tradizionali a terra, soprattutto su centinaia di chilometri di infrastrutture sparse come strade, ferrovie o corridoi soggetti a frane, richiedono molto tempo e risorse e spesso non riescono a individuare minacce in evoluzione tra un rilievo e l’altro. Il monitoraggio basato su SAR con ENVI Inform, il sistema di monitoraggio automatico di NV5 che analizza grandi volumi di dati e fornisce informazioni dettagliate, colma queste lacune grazie alla rilevazione quasi in tempo reale di movimenti anomali.
- Creazione del Baseline: Creiamo un archivio storico dettagliato, filtrando i dati SAR d’archivio per costruire una base geospaziale dei modelli di movimento degli asset negli ultimi dieci anni.
- Cadenza di Sorveglianza Regolare: Con tempi di rivisitazione fino a ogni 11 giorni, ENVI Inform può rilevare i movimenti quasi in tempo reale. Queste informazioni possono essere utilizzate per valutare se i movimenti sono previsti o anomali.
- Avvisi di Tipping and Cueing: Avvisi automatici segnalano le aree che mostrano comportamenti anomali, fungendo da sistema di allerta precoce ad alta risoluzione per lo sviluppo potenziale di georischi.
Leggi l’articolo completo qui: https://www.nv5.com/news/integrated-solutions-geohazards/