Ad agosto 2025 è stato rilasciato un aggiornamento del DBSN (DataBase di Sintesi Nazionale), che ora comprende tutte le province italiane con le relative aree di confine di Stato, oltre a una versione aggiornata e normalizzata dei nomi geografici.
In particolare, l’aggiornamento ha riguardato:
- i dati a confine dell’Italia, completando così la copertura nazionale;
- il tema dell’edificato a livello nazionale, con particolare attenzione alle categorie d’uso in aree ritenute di maggiore rilevanza;
- una parte delle aree di pertinenza più significative;
- una parte della viabilità stradale, con riferimento alle principali classi funzionali;
- il servizio specifico relativo ai Nomi Geografici.
Nell’immagine, il personale dell’Istituto Geografico Militare impegnato nella “manutenzione” dei confini di Stato: un’attività tecnica e silenziosa, svolta in accordo con i Paesi confinanti, fondamentale per garantire la corretta delimitazione territoriale e la gestione delle emergenze.
Cos’è il DBSN
Il DBSN è una banca dati geografica che raccoglie le informazioni territoriali più significative per realizzare analisi tematiche, statistiche e rappresentazioni a livello nazionale.
Per la sua realizzazione, al fine di garantire dati sempre più completi e aggiornati, si è fatto principalmente riferimento ai database geotopografici regionali come fonte primaria. Nella fase iniziale del progetto sono stati acquisiti i dati nella versione più aggiornata disponibile, riorganizzandoli per renderli omogenei a livello nazionale e mantenendo il livello di dettaglio originario. Successivamente, il database è stato integrato con dati provenienti da enti pubblici nazionali (come l’Agenzia delle Entrate, l’Istat e vari Ministeri) e da altre fonti disponibili in rete, tra cui OpenStreetMap (OSM). Nei casi in cui l’informazione fosse insufficiente, si è fatto ricorso a ortoimmagini AGEA.
Particolare attenzione è stata dedicata alla rielaborazione di:
- viabilità, aggiornata per i collegamenti principali;
- edificato, classificato secondo le categorie d’uso principali;
- toponomastica, sottoposta ad aggiornamento e normalizzazione, con la pubblicazione di un servizio dedicato ai Nomi Geografici (nella sezione “Dati di Elevato Valore”).
I limiti amministrativi derivano da quelli catastali, rielaborati geometricamente per garantire coerenza tra le aree comunali e con il confine di Stato.
IL DBSN per la cartografia IGM 1:25.000
Il DBSN viene aggiornato in maniera continua, grazie all’acquisizione e all’integrazione progressiva di nuove fonti di dati. Una delle sue principali applicazioni è la produzione della cartografia ufficiale alla scala 1:25.000, livello di dettaglio di riferimento per la rappresentazione nazionale.
Dal database, reso disponibile in formato vettoriale, la cartografia 1:25.000 viene derivata mediante procedure automatiche di generalizzazione cartografica e l’applicazione della simbologia ufficiale definita dall’IGM, che garantiscono uniformità e coerenza a livello nazionale. Questa scala rappresenta uno standard fondamentale sia per l’uso tecnico–scientifico (pianificazione territoriale, studi ambientali, analisi statistiche e tematiche) sia per applicazioni pratiche come la gestione delle infrastrutture, la protezione civile e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.
L’integrazione tra dati di dettaglio regionale e criteri di omogeneità nazionale consente così di ottenere una cartografia aggiornata, accurata e costantemente migliorata, capace di supportare sia le esigenze delle amministrazioni pubbliche sia quelle della ricerca e del settore privato.
Maggiori informazioni e specifiche di dettaglio qui:
https://www.igmi.org/it/dbsn-database-di-sintesi-nazionale