L’appalto riguarda la progettazione e realizzazione di una campagna pilota di raccolta dati in situ basata su approcci di crowdsourcing (Citizen Science).
Il tutto a supporto dei Livelli ad Alta Risoluzione (HRL – High Resolution Layers) del Servizio Copernicus di Monitoraggio del Territorio (CLMS – Copernicus Land Monitoring Service), con particolare riferimento agli Eventi e alle Date di Sfalcio dei Prati (GRAME – Grassland Mowing Events / GRAMD – Grassland Mowing Dates).
La campagna, prevista per la stagione vegetativa europea del 2027, ha l’obiettivo di valutare l’utilità, la qualità e il valore operativo dei dati raccolti tramite citizen science nei processi di produzione e/o validazione dei livelli CLMS HRL.
Obiettivi principali della gara
- Obiettivo 1: Raccogliere un numero significativo di osservazioni in situ tramite crowdsourcing per l’anno di riferimento 2027, a sostegno della produzione e/o validazione dei livelli CLMS HRL sugli eventi e le date di sfalcio (GRAME/GRAMD);
- Obiettivo 2: Creare le basi per una rete stabile di contributori a lungo termine — cittadini scienziati, ONG e/o utilizzatori del territorio (ad es. agricoltori) — in grado di fornire dati ground-truth geolocalizzati e con marca temporale sugli eventi di sfalcio;
- Obiettivo 3: Valutare la fattibilità, l’efficacia in termini di costi e la scalabilità dei metodi di raccolta dati in situbasati su crowdsourcing, in vista della loro integrazione operativa nel CLMS, colmando l’attuale carenza di dati di riferimento per la produzione e la validazione.
Per citizen science si intende il coinvolgimento di volontari non professionisti in attività scientifiche, che riguardano più comunemente la raccolta dei dati, ma che possono estendersi anche al controllo di qualità, all’analisi, all’interpretazione, alla definizione dei problemi e alla diffusione dei risultati. Il livello di competenza richiesto varia a seconda dell’iniziativa — dalla partecipazione generale (ad es. segnalazione di rifiuti) a conoscenze più specialistiche (ad es. identificazione di specie di licheni). Un tratto comune è che i cittadini contribuiscono a processi di raccolta dati sistematica e rigorosa in diversi ambiti, come la biodiversità, il monitoraggio ambientale o l’astronomia.
La campagna prevede la raccolta di osservazioni validate in almeno 2.000 località uniche, distribuite in regioni selezionate di almeno due Paesi europei (EEA-38 e Regno Unito). Tale volume è ritenuto adeguato a garantire rappresentatività geografica e stagionale, diversità nei modelli di sfalcio e coerenza con le esigenze di validazione del Copernicus Land Monitoring Service (CLMS).
La strategia finale di distribuzione dovrà essere proposta dal contraente sulla base di valutazioni scientifiche, logistiche e di coinvolgimento degli stakeholder, e concordata con l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) durante la fase di preparazione.
Tutte le informazioni qui:
ma attenzione la gara scade il 30 settembre 2025!