In che modo l’intelligence satellitare supporta l’ingegneria civile e potenzia la prevenzione del rischio idrogeologico e la gestione del territorio? L'evento offre una panoramica sulle più recenti tecnologie, esperienze e casi studio, coinvolgendo in un tavolo di confronto esperti, accademici e istituzioni. Planetek Italia partecipa all’evento raccontando la propria esperienza trentennale nell'applicazione del telerilevamento satellitare per la progettazione e il monitoraggio delle infrastrutture.
Questa volta presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, il 25 settembre 2025 dalle 14:00 alle 17:30.
Programma del seminario:
Ore 14:00 – 14:20
Registrazione partecipanti e interventi di saluto
Ore 14:20 – 14:45
Prof. Gabriele Bitelli – Professore Ordinario di Geomatica, Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna
Il telerilevamento per il monitoraggio del territorio e il supporto alla pianificazione
Ore 14:45 – 15:15
Dott. Giuseppe Forenza – Business Development Manager, Planetek Italia, co-autore del podcast Occhio alla Terra
Presentazione dei moduli formativi online EO-Learning sul telerilevamento
Introduzione al Telerilevamento
Ore 15:15 – 15:45
Dott. Corrado Pisani – Business Developer, Planetek Italia
Stato dell’arte del telerilevamento satellitare e applicazione alle opere di difesa del suolo
Ore 15:45 – 16:15
Ing. Vincenzo Massimi – Senior Technical Manager, Planetek Italia
Use Cases: il telerilevamento satellitare nella progettazione di opere ingegneristiche
Ore 16:15 – 16:30
Caffè di networking
Momento di confronto informale e conoscenza one-to-one con i relatori
Ore 16:30 – 17:00
Dott. Giulio Pini – Business Developer, NTSG Italia
Il monitoraggio integrato delle infrastrutture con remote e fiber sensing
Ore 17:00 – 17:30
Riflessioni conclusive e saluti
I relatori restano a disposizione al termine dell’evento per approfondire le connessioni emerse dal convegno.
Luogo: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna, Str. Maggiore, 13, 40125 Bologna BO
La partecipazione al seminario dà diritto a 3 CFP per tutti gli ingegneri iscritti ai loro relativi ordini provinciali.
Per gli ingegneri iscriversi cliccando qui.
Il seminario è aperto anche a chi non è iscritto all’Ordine degli Ingegneri, che potrà registrarsi tramite il form a questo link. I posti riservati sono 80.
Gli iscritti all’Ordine, invece, devono procedere all’iscrizione direttamente tramite il portale OIBO.