TECHNOLOGYforALL Academy: prima tappa presso il Consiglio Regionale della Regione Abruzzo all'Aquila il 02 ottobre 2025

TECHNOLOGYforALL Academy: prima tappa presso il Consiglio Regionale della Regione Abruzzo all'Aquila il 02 ottobre 2025

Il TECHNOLOGYforALL- Academy nasce come uno spazio di confronto e orientamento dedicato agli studenti che si affacciano al mondo delle professioni tecniche nel campo del Territorio, dell’Ambiente, del Patrimonio Culturale e delle Smart Cities.

La prima edizione, che si terrà il 2 ottobre 2025 presso il Consiglio Regionale dell’Abruzzo a L’Aquila, si propone di mostrare concretamente le opportunità di lavoro e i possibili sbocchi futuri per tecnici, geometri, archeologi, ingegneri, operatori della pubblica amministrazione e tutte quelle figure che operano nel mondo di questi settori.

Attraverso la partecipazione di aziende leader, esperti del settore e professionisti con lunga esperienza, l’evento intende offrire testimonianze reali e orientamento pratico su come le competenze in Geomatica, GIS, Telerilevamento, rilievo 3D e nuove tecnologie possono tradursi in occupazione qualificata e innovativa.

Il programma combina sessioni frontali con dimostrazioni pratiche all’interno e all'esterno, in cui le tecnologie diventano strumenti per raccontare mestieri reali e scenari professionali attuali ed emergenti, dalle smart cities all’archeologia digitale, dall’ambiente alla transizione energetica:

09:00 – 09:45 | Apertura dell’evento e saluti istituzionali

  • Roberto Santangelo - Assessore della Regione Abruzzo
    I saluti istituzionali in rappresentanza delle deleghe conferite all’assessore: Formazione Professionale, Istruzione, Ricerca e Università, Politiche Sociali, Enti Locali e Polizia Locale, Edilizia scolastica, Beni Attività Culturali e di Spettacolo                                                                                   
  • Prof. Renzo Carlucci, Direttore TECHNOLOGYforALL
    Obiettivi e visione dell’Academy                                                                                                                                                                               
  • Prof.ssa Donatella Dominici – Docente di Geomatica Univ. dell’Aquila                                                                                                               
    La Geomatica nei corsi di laurea di Ingegneria Civile e Ambientale                                                                                                                                                                                      
  • Prof. Marcello Di Risio - Direttore del Dipartimento DICEAA                                                                                                                               
    La didattica, ricerca e organizzazione dipartimentale all’Università dell’Aquila
  • Dott.ssa Emanuela De Marco - ITS Academy
    Perché scegliere l’ITS Academy?                                                                                                                                                                                
  • Ing. Mara Laglia - Presidente ITS Abruzzo Green Academy di L’Aquila                                                                                               
    Introduzione alle tematiche formative-tecnologiche del territorio

10:00 – 11:45 | Panoramica dai professionisti degli enti pubblici e di formazione Testimonianze dagli esperti del mondo del Territorio, l’Ambiente e il Patrimonio Culturale 

Moderatore: Prof. Giuseppe Cultrera – Docente ISS Federico Caffè

  • Prof. Aldo Riggio – già docente Università Tor Vergata di Roma                                                                                                                                                
    Il mestiere del Topografo                                                                                                                                                                                        
  • Prof. Giovanni Ettore Gigante – già docente Sapienza Università di Roma                                                                                                              
    La formazione dei tecnologi per la conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Ing. Sandro Cossetto – già dirigente Roma Capitale                                                                                                                                 
    Esperienza e prospettive nella pianificazione territoriale: 40 anni nella PA
  • Dott. Massimo Morigi – già Aeronautica Militare                                                                                                                                               
    La professione del fotointerprete                                                                                                                                                                              
  • Dott. Ric. Michele Fasolo – Archeologo digitale                                                                                                                                             
    Come l’automazione rivoluziona le professioni del domani 

*Per ogni intervento ci saranno 5 minuti a disposizione per eventuali domande da parte degli studenti. 

 

12:00 – 13:00 | Dimostrazioni tecnologiche all’interno e all’esterno del Consiglio Regionale - PARTE 1

Maggiori dettagli sulla sessione verranno inseriti su questo articolo e divulgati nei prossimi giorni. Gli studenti saranno smistati tra dimostrazioni all'interno e all'esterno tra mattina e pomeriggio.

Tecnologie e applicazioni in campo 

  • Attività di volo con drone per rilievo fotogrammetrico e per le ispezioni di edifici (Edoardo Carlucci - MediaGEO)

  • Utilizzo dei software GIS:

    • Global Mapper – analisi, editing e gestione dati territoriali (Geom. Antonio Soriano)

    • QGIS – strumenti open source per la gestione cartografica e geospaziale

  • Visualizzazione e analisi con immagini satellitari (Planetek – piattaforma Rheticus)                                                                                                
  • Utilizzo della termocamera in spazi interni - indagini non distruttive (Arch. Marco Del Bufalo)
  • Dimostrazione pratica dell’uso del Georadar – ispezione e rilevamento del sottosuolo (Dott. Massimo Morigi)

WhatsApp_Image_2025-07-16_at_11.51.22.jpeg

 

13:00 – 14:00 | Pausa Pranzo

 

 14:00 – 16:00 | Panoramica dai professionisti delle aziende private

 Testimonianze dagli esperti del mondo del Territorio, l’Ambiente e il Patrimonio Culturale 

Moderatore: Tatiana Iasillo, Azienda MediaGEO 

  • Ing. Tiziano Cosso – Gter
    Panoramica del professionista nell’utilizzo dei GIS per l’ambito archeologico 
  • Geom. Antonio Soriano – Global Mapper
    Global Mapper: utilizzo professionale e sbocchi futuri per il Geometra
  • Azienda Stonex
    Il professionista del rilievo 3D con tecnologie laser scanner
  • Azienda Geomax
    Reality Capture: dall’acquisizione all’integrazione e condivisione del dato geospaziale
  • Ing. Vincenzo Massimi – Planetek Italia
    Il settore spaziale volano di crescita professionale                                                                                                                                                    
  • Dott.ssa Ric. Claudia Masciulli - IntelligEarth                                                                                                                                                         
    L’intelligenza artificiale per le analisi dei cambiamenti                                                                                                   
  • Azienda Terrelogiche
    Il formatore in ambito GIS: competenze e percorsi per i professionisti del territorio

*Per ogni intervento ci saranno 5 minuti a disposizione per eventuali domande da parte degli studenti. 

 

16:00 – 17:30 | Dimostrazioni Tecnologiche all’interno e all’esterno del Consiglio Regionale - PARTE 2

Maggiori dettagli sulla sessione verranno inseriti su questo articolo e divulgati nei prossimi giorni. Gli studenti saranno smistati tra dimostrazioni all'interno e all'esterno tra mattina e pomeriggio.

Tecnologie e applicazioni in campo 

  • Attività di volo con drone per rilievo fotogrammetrico e per le ispezioni di edifici (Edoardo Carlucci - MediaGEO)

  • Utilizzo dei software GIS:

    • Global Mapper – analisi, editing e gestione dati territoriali (Geom. Antonio Soriano)

    • QGIS – strumenti open source per la gestione cartografica e geospaziale

  • Visualizzazione e analisi con immagini satellitari (Planetek – piattaforma Rheticus)                                                                                                
  • Utilizzo della termocamera in spazi interni - indagini non distruttive (Arch. Marco Del Bufalo)

  • Dimostrazione pratica dell’uso del Georadar – ispezione e rilevamento del sottosuolo (Dott. Massimo Morigi)

 

Ore 17:30 Chiusura evento e saluti finali

Fonte: ( Comitato TECHNOLOGYforALL )

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.