AI‑InfraSolutions conduce ogni anno una mappatura mobile completa su vasta scala nei Paesi Bassi, un progetto fondamentale per il monitoraggio, la gestione e la manutenzione delle infrastrutture urbane.
Nel recente ciclo di mappatura, l’azienda ha coperto circa 300 chilometri di strade urbane e suburbane in diverse città olandesi di medie e grandi dimensioni, con particolare attenzione ad aree critiche come centri storici, zone industriali, aree residenziali ad alta densità e principali assi viari. Tra le città coinvolte figurano Groningen, Leeuwarden, e diverse municipalità nella provincia di Drenthe e del Noord-Holland.
Strumenti e tecnologie utilizzate
- Veicoli Mobile Mapping: La flotta di AI‑InfraSolutions comprende veicoli attrezzati con il sistema Spider 360, una telecamera panoramica da 180 megapixel sviluppata in collaborazione con STEMMER IMAGING, capace di acquisire immagini sincronizzate a 360° in alta risoluzione durante la marcia fino a 100 km/h.
- Scanner LiDAR ad alta densità: Integrati ai veicoli, gli scanner LiDAR raccolgono dati tridimensionali ad altissima densità, con risoluzioni di oltre 1.200 punti per metro quadrato. Questi dati permettono la generazione di modelli 3D precisi per mappature dettagliate di strade, edifici, vegetazione e infrastrutture.
- Sistemi GNSS/IMU di precisione: I moduli GPS ad alta accuratezza, combinati con unità di misura inerziali (IMU), garantiscono la georeferenziazione precisa dei dati acquisiti, con errori di posizionamento contenuti entro pochi centimetri, anche in ambienti urbani complessi.
- Piattaforma di elaborazione dati cloud: Tutti i dati vengono trasferiti in tempo reale a una piattaforma cloud sicura conforme al GDPR, dove sono sottoposti a processi di calibrazione, allineamento e correzione automatica.
Metodologia di acquisizione
- Le acquisizioni sono state effettuate seguendo percorsi pianificati con attenzione per garantire copertura completa e sovrapposizioni strategiche fra i dati.
- La velocità media di acquisizione è stata di circa 70-100 km/h per tratte stradali principali, ridotta a 20-40 km/h nelle zone residenziali o con traffico intenso, per garantire la qualità delle immagini e dei dati LiDAR.
- Ogni punto della rete stradale è stato acquisito più volte in condizioni ambientali diverse, al fine di aumentare la robustezza dei modelli e permettere analisi temporali e comparazioni tra campagne successive.
Elaborazione e analisi dati
- L’algoritmo Spatiall AI Lenses ha analizzato automaticamente oltre 2 terabyte di dati grezzi, individuando più di 2.500 asset e anomalie quali segnali stradali inclinati o mancanti, crepe e buche, deterioramento della segnaletica orizzontale, vegetazione invasiva e ostacoli alla visibilità.
- Le immagini panoramiche sono state utilizzate per validazioni visive, mentre le nuvole di punti LiDAR hanno consentito misurazioni precise di dimensioni e distanze, fondamentali per pianificazioni manutentive e per studi di sicurezza stradale.
- I dati 3D risultanti sono stati integrati nel sistema GIS comunale tramite la piattaforma Spatiall Studio, che fornisce un’interfaccia web user-friendly per la visualizzazione interattiva, la generazione di report personalizzati e la collaborazione tra uffici tecnici e operatori sul campo.
Risultati e benefici
- La campagna di mappatura ha consentito al comune di ottimizzare i tempi di ispezione del territorio, riducendoli del 60% rispetto ai metodi tradizionali basati su sopralluoghi manuali.
- È stata migliorata la qualità dei dati a supporto della manutenzione preventiva, con una riduzione significativa dei costi e una migliore pianificazione degli interventi, in particolare per segnaletica, pavimentazioni e sicurezza urbana.
- La piattaforma cloud ha garantito la protezione dei dati personali e la conformità alle normative europee sulla privacy (GDPR).
- L’aggiornamento annuale dei dati permette un monitoraggio continuo e predittivo, migliorando la resilienza urbana e la qualità della vita dei cittadini.
L'azienda
AI‑InfraSolutions è un’azienda olandese leader nelle soluzioni geospaziali avanzate basate su intelligenza artificiale, specializzata in mappatura mobile, analisi automatica degli asset infrastrutturali e gestione predittiva del territorio. Fondata nel 2018 e con sede a Eelde, utilizza una flotta di veicoli equipaggiati con telecamere panoramiche ad altissima risoluzione (Spider 360 da 180 megapixel), scanner LiDAR ad alta densità e sistemi GNSS/IMU per una georeferenziazione estremamente precisa. I dati acquisiti – immagini 360°, nuvole di punti LiDAR e coordinate spaziali – vengono elaborati con algoritmi AI proprietari chiamati Spatiall AI Lenses, in grado di rilevare, classificare e quantificare automaticamente migliaia di asset infrastrutturali e anomalie.
Cosa può fare AI‑InfraSolutions:
- Rilevamento e classificazione automatica degli asset: segnali stradali, pali della luce, segnaletica orizzontale, caditoie, barriere, alberature, arredi urbani e altro, anche in condizioni di scarsa illuminazione o maltempo grazie all’integrazione di diverse fonti dati.
- Monitoraggio e valutazione dello stato delle infrastrutture: identificazione di danni, buche, crepe, deterioramento di superfici stradali e marciapiedi, analisi di stabilità e deformazioni del terreno.
- Creazione di modelli 3D ad alta precisione: con densità di punti LiDAR superiori a 1.000 punti per metro quadrato, per applicazioni di digital twin, pianificazione urbana, gestione delle emergenze e manutenzione predittiva.
- Integrazione con sistemi GIS e software di gestione patrimoniale: tramite la piattaforma web Spatiall Studio, che permette l’accesso a dati 3D, report automatici, analisi temporali e strumenti di collaborazione in cloud, conformi al GDPR.
- Supporto a decisioni predittive e operative: grazie all’analisi continua dei dati raccolti in campagne ripetute, è possibile pianificare interventi manutentivi mirati, ottimizzare i budget e migliorare la sicurezza e la sostenibilità urbana.
- Scalabilità e collaborazione internazionale: tramite un programma partner che consente ad altre aziende di mobile mapping di sfruttare l’hardware, il software e i processi AI di AI‑InfraSolutions per espandere le proprie capacità e offrire servizi ad alto valore aggiunto.
Fonte: ( AI-Infrasolutions )