La nuova proiezione cartografica Equal Earth cerca conferme

La nuova proiezione cartografica Equal Earth cerca conferme

Tom Patterson, uno degli sviluppatori della proiezione cartografica Equal Earth, recentemente rilasciata con l'intento di risolvere il problema della deformazione delle aree della proiezione di Mercatore, sta chiedendo il feedback del pubblico sulla sua nuova bozza di mappa fisica basata sul tale proiezione equivalente.

La carta è un complemento alla carta politica della Equal Earth. Come noto il principale inconveniente della proiezione di Mercatore, oggi comunemente usata, è che le terre verso i poli sono raffigurate molto più grandi di quanto non siano in realtà. La proiezione cartografica Equal Earth è stata sviluppata per mostrare le masse terrestri alle loro dimensioni reali l'una rispetto all'altra.

Le proiezioni cartografiche non possono rispettare tutte le condizioni che noi vorremmo, infatti sono generalmente votate alla conservazione delle direzioni o delle distanze o delle aree o di un connubio matematico dei tre. La stessa carta non può essere  utile per risolvere problemi catastali, ove la conservazione delle aree assume la sua importanza fondamentale, e contemporaneamente ad esempio per navigare, ove la conservazione degli angoli e delle direzioni assume il valore primario.

Molti studi comunque sono stati effettuati nel tempo per dare maggior rispondenza alla conservazione dell'aspetto areale, che oltretutto è di fondamentale rilevanza nei problemi di disputa e registrazione fiscale dei terreni nelle aree del Globo ancora non ben definite e per tale problema venne introdotta la proiezione Gall-Peters. Quest'ultima non è l'unica proiezione equivalente esistente, la proiezione sinusoidale, ad esempio, fornisce una proiezione equivalente che però, come la proiezione di Gall-Peters, presenta un aspetto fortemente distorto per lasciare il posto alla precisione delle aree, il che la rende distorta agli occhi dello spettatore perché l'aspettativa di una forma cilindrica non viene soddisfatta.Questo porta anche a difficoltà nella conservazione delle distanze tra le posizioni dove le regioni del globo dovrebbero essere localizzate con precisione, poiché i meridiani e i paralleli sono fortemente distorti. Questa distorsione ha reso minimamente utilizzabili i tipi di proiezione sinusoidale.

 gall petersProiezione GALL-PETERS con gli indicatori di deformazione di Tissot

 

Recentemente, le scuole di Boston negli USA avevano annunciato l'adozione della proiezione di Gall-Peters come il loro nuovo tipo di proiezione cartografica per le loro mappe. Tuttavia, dato il problema della Gall-Peters, i ricercatori hanno iniziato a cercare nuovi modi per rendere una proiezione sensata contemperando sia l'area che la navigazione e l'aspetto. Ciò ha portato allo sviluppo della proiezione cartografica Equal Earth, che ha rapidamente guadagnato influenza grazie alla sua capacità di mantenere un'area precisa senza distorsioni.

Oggi Patterson, tra gli studiosi che hanno definito la nuova proiezione Equal Earth [Šavrič,B., Patterson, T., & Jenny, B. (2018). The Equal Earth map projection. International Journal of Geographical Information Science, 1–12. https://doi.org/10.1080/13658816.2018.1504949.], sta cercando contributi sui posizionamenti di etichette, errori di ortografia e qualsiasi altro miglioramento suggerito a questa mappa globale che mostra topografia e biomi. Come per la mappa politica mondiale, la mappa fisica di Equal Earth sarà rilasciata nel pubblico dominio.

A questo link si può scaricare la bozza della proiezione cartografica globale:

http://equal-earth.com/physical/EE_Physical_Draft_Small.jpg (11Mb, bassa risoluzione)

http://equal-earth.com/physical/EE_Physical_Draft_Big.jpg (31Mb, alta risoluzione)

Per inviare i propri commenti:

http://equal-earth.com/physical/

 

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.