L'Open Geospatial Consortium (OGC) è lieto di annunciare la formazione del Geo For Metaverse Domain Working Group (DWG), che fungerà da forum per le competenze geospaziali collettive della comunità OGC per aiutare a costruire e far crescere il Metaverso.
Il gruppo è aperto sia ai membri dell'OGC che ai non membri.
Il Metaverso è forse l'ultimo gemello digitale distribuito del mondo. Ha il potenziale per rappresentare tutto nel mondo accanto a spazi immaginati. Le sfide per le organizzazioni per lo sviluppo degli standard, i tecnologi, gli artisti e la società, sono enormi, ma si ritiene che il risultato sia altrettanto straordinario. Il Metaverso non è una singola cosa ma, come Internet, è un insieme di piattaforme e tecnologie: un mondo di oggetti con cui è possibile navigare e interagire.
Tutto quello che viene trattato da OGC può essere applicato al Metaverso. La community può contribuire con competenze in 3D, modellazione e simulazione, intelligenza artificiale, gemelli digitali, streaming, realtà aumentata e virtuale, routing, mappatura e altro ancora, tutto su larga scala.
Il working group OGC, Geo For Metaverse, lavorerà sulle parti del Metaverse che riguardano le applicazioni e gli standard geospaziali, identificando le attività di standardizzazione e le migliori pratiche basate sui principi dei dati FAIR (rendendo i dati trovabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili). Dato che il Metaverso sarà uno sviluppo evolutivo, il gruppo di lavoro identificherà obiettivi sia a breve che a lungo termine che contribuiranno a garantire l'interoperabilità, l'equità e l'apertura. Gran parte del Metaverso è già attiva, quindi la collaborazione con altri partner sarà la chiave del suo successo e sarà un principio alla base di questo nuovo working group OGC. In particolare, sarà il principale punto di contatto con il Metaverse Standards Forum, di cui OGC è membro fondatore.
I dati 3D ancorati geospazialmente stanno alimentando una rivoluzione in una vasta gamma di settori. Questi stessi dati - attualmente utilizzati per la costruzione del mondo reale - stanno ora guidando la creazione di mondi virtuali/digitali che formeranno parte del Metaverso.
Affinché il Metaverso abbia successo, tuttavia, tutte le informazioni del mondo digitale e fisico dovranno lavorare insieme su larga scala. Abbiamo la responsabilità collettiva di garantire che il futuro condiviso sia GIUSTO e aperto. OGC si è sempre concentrata sull'interoperabilità e sugli standard aperti, entrambi fondamentali per garantire un Metaverso aperto. Lavorando insieme, si può avere un impatto positivo su questo futuro.
Puoi unirti a OGC per una conversazione su come questi standard e innovazioni contribuiscono al metaverso: dal 3D in tempo reale, ai gemelli digitali, alla realtà aumentata, GeoPose e altro ancora. Il 125° incontro dei membri dell'OGC (previsto il 20-24 febbraio 2023, virtuale e in persona presso l'ESRIN dell'ESA a Frascati, in Italia) includerà l'incontro inaugurale dell'OGC Geo For Metaverse DWG. Vedi di più su meet.ogc.org.
Un articolo sul Metaverso e sul ruolo che OGC e l'industria geospaziale possono svolgere, è sul post "Il Metaverso è geospaziale" su ogc.org, riedizione di un articolo apparso originariamente nel numero dell'inverno 2021 di GeoConnexion International Magazine.
In questo articolo veniva detto che il 3D in tempo reale sta trasformando sia il geospaziale che Internet. OGC ha ospitato una "sessione ad hoc del metaverso" durante la sua 121a riunione virtuale dei membri nel dicembre 2021, con relatori provenienti da tutto il settore, dalla fotogrammetria al telerilevamento semantico potenziato dall'intelligenza artificiale e aziende e società di software geospaziale, BIM e di video games.
Ma prima di andare troppo lontano, cos'è il metaverso? Patrick Cozzi, CEO di (OGC Member) Cesium, co-conduttore del podcast Building The Open Metaverse e relatore al Metaverse ad-hoc così si pronunciò:
"Chiedi a dieci persone diverse, otterrai dieci risposte diverse, ma ciò su cui la maggior parte delle persone è d'accordo è che il metaverso è una progressione di Internet per passare da qualcosa che è 2D a 3D completamente immersivo. Sentirai anche definizioni sul fatto che si tratta di un mondo virtuale persistente che consente la collaborazione di qualsiasi senso, dai giochi, alle imprese, ai casi DoD [Dipartimento della Difesa]. Penso che sia un momento super eccitante per essere nel geospaziale poiché tutto questo si svolge in un unico posto".
Ciò è in linea con la definizione proposta dal venture capitalist Matthew Ball, che ha scritto ampiamente sull'argomento del metaverso nel suo Metaverse Primer:
“Il Metaverso è una rete su vasta scala e interoperabile di mondi virtuali 3D resi in tempo reale che possono essere vissuti in modo sincrono e persistente da un numero effettivamente illimitato di utenti con un senso di presenza individuale e con continuità di dati, come identità, storia , diritti, oggetti, comunicazioni e pagamenti.”
Ma come sarà il metaverso per l'utente finale? Innanzitutto, l'hardware di realtà virtuale/aumentata non sarà obbligatorio: proprio come Internet, si adatterà al dispositivo che vi accede, sia esso 2D, 3D, piccolo schermo, grande schermo, visore ecc. il metaverso comprenderà molti diversi "spazi" 3D interconnessi (come i siti Web 3D) gestiti da diverse entità che insieme formano il concetto di metaverso molto più ampio.
Gli spazi del metaverso includeranno quelli che formano mondi virtuali completamente fabbricati così come quelli che sono modellati su, o aumentano, il mondo reale. Gli spazi del metaverso saranno interconnessi, con gli utenti che potranno incrociarli, che si tratti di visitare un amico, giocare, fare shopping, gestire un progetto di costruzione, formarsi per un nuovo lavoro, modellare un nuovo flusso di lavoro di magazzino o qualcos'altro. .
Gli utenti possono anche essere in grado di estendere e influenzare il mondo reale con azioni e oggetti in grado di spostarsi tra entrambi. Ad esempio, gli oggetti acquistati o guadagnati in un negozio su una High Street virtuale nel metaverso potrebbero essere riscattati presso la sua controparte reale, oppure i pulsanti premuti nel metaverso potrebbero attivare macchine o oggetti nel mondo reale.
Quelle esperienze metaverse che rappresentano il mondo reale sono il luogo più ovvio in cui le tecnologie, gli standard, le conoscenze e le migliori pratiche geospaziali giocheranno un ruolo importante. Tuttavia, ogni spazio del metaverso sarà un enorme database di ambienti fisici e semantici che devono essere progettati per uno streaming efficiente. Uno spazio metaverso, quindi, può essere considerato un'iterazione delle tecnologie del "gemello digitale" dell'industria geospaziale in uso oggi per la modellazione e la simulazione, con il coinvolgimento dei cittadini e altro ancora. In quanto tale, quasi tutti gli standard geospaziali 3D saranno utili nella costruzione del metaverso.
Vale anche la pena notare che le leggi della geografia che sono alla base delle tecnologie geospaziali si applicheranno anche a mondi interamente virtuali: gli utenti vorranno mappe per navigare e dare un senso agli spazi virtuali proprio come fanno con il mondo reale. Come industria, il geospaziale ha chiaramente molte competenze per contribuire alla creazione del metaverso.
Il geospaziale sarà trasformato dal metaverso
Il metaverso è Internet trasformato dalle tecnologie 3D in tempo reale, ma l'impatto del 3D in tempo reale sta trasformando anche il geospaziale. L'offuscamento dei confini tra i gemelli digitali del "mondo reale" e gli spazi del metaverso virtuale è esemplificato dall'integrazione di dati geospaziali nei motori di gioco, che consentono il rendering di scene 3D fotorealistiche in tempo reale.
OGC
L'Open Geospatial Consortium (OGC) è una comunità collettiva per la risoluzione dei problemi, composta di oltre 550 esperti che rappresentano l'industria, il governo, la ricerca e il mondo accademico, che collaborano per rendere le informazioni e i servizi geospaziali (localizzazione) FAIR (Findable, Accessible, Interoperable e Reusable).
La comunità OGC globale si impegna in un mix di attività relative alle tecnologie basate sulla localizzazione: sviluppo di standard aperti e best practice basati sul consenso; collaborare alla risoluzione dei problemi in iniziative di innovazione agile; partecipare a riunioni, eventi e workshop dei membri e altro ancora.
L'esclusivo processo di sviluppo degli standard di OGC si muove al ritmo dell'innovazione, con input costanti da previsioni tecnologiche, prototipazione pratica, test nel mondo reale e coinvolgimento della comunità.
OGC collega settori, domini e tendenze tecnologiche disparati e incoraggia l'impollinazione incrociata di idee tra diverse comunità di pratica per migliorare il processo decisionale a tutti i livelli. OGC si impegna a creare un futuro inclusivo e sostenibile.
Visita https://ogc.org per maggiori informazioni.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}