Tavolo di Lavoro “Energia, Sociale e Salute” – Consulta Roma Smart City Lab

Tavolo di Lavoro “Energia, Sociale e Salute” – Consulta Roma Smart City Lab

Il 2 aprile scorso si è riunito il tavolo di lavoro “Energia, Sociale e Salute” presso la storica sede di Palazzo Valentini, già sede della Giunta Provinciale di Roma.

L’incontro si è svolto in un clima di dialogo costruttivo e condivisione, con l’obiettivo di trasformare le città rendendole più vivibili e sostenibili, attraverso azioni mirate su due macro-temi:

  • Energia: puntando all’ottimizzazione dell’uso delle risorse in chiave sostenibile;
  • Salute e Sociale: per migliorare il benessere dei cittadini tramite iniziative smart.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente Leandro Aglieri, ha aperto i lavori la coordinatrice Serena Maria Candigliota, autrice del recente libro sul Valore delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Ha sottolineato come la smart city non sia solo tecnologia e innovazione, ma anche attenzione all’uomo, alla sostenibilità e alla qualità della vita.
L'obiettivo dell'incontro è stato capire come rendere concreti i progetti sui territori attraverso il dialogo tra le diverse realtà sociali.

Hanno aperto il tavolo Nicole Del Re ed Emanuele Penna dell’associazione giovanile Paesarte, attiva nella rigenerazione urbana a Monterotondo. Fondata nel 2021 a seguito della vittoria di un bando regionale, l'associazione promuove partecipazione, bellezza e benessere nei territori, coinvolgendo istituzioni, ETS, giovani e cittadini. Tra i progetti presentati, uno spazio pubblico attrezzato per l’allattamento ha attirato l’attenzione di una multinazionale locale, che ha finanziato un ampliamento dedicato alla cura della nascita e dell’infanzia.

Si è poi parlato di Comunità Energetiche: il Presidente Aglieri ha ricordato con orgoglio che Dario Tamburrano, membro della Consulta, è stato eletto al Parlamento Europeo e si sta occupando della redazione delle normative europee in materia.

È stata inoltre annunciata l’adesione alla Consulta della Smart Building Association Italia, che si occupa di sviluppare standard e linguaggi comuni per l’interoperabilità degli oggetti nelle case intelligenti del futuro.

Paolo Leccese, direttore editoriale di CasaRadio, la prima radio online italiana dedicata al mondo dell’abitare, ha sottolineato l’importanza di una nuova comunicazione in ambito urbano.

Ha partecipato anche l’associazione di quartiere Decima 50 ITS, del Municipio IX, che intende attivare una comunità energetica in un quartiere di valore architettonico, progettato da Luigi Moretti, dove il verde è elemento unificante.

Elio Rosati, di Cittadinanzattiva Lazio, ha parlato del ruolo della partecipazione civica, in particolare nel settore sanitario, per una migliore programmazione e uso delle strutture pubbliche.

Lorenzo Felici, di Federconsumatori Lazio APS, ha presentato un sondaggio avviato per capire cosa intendano i cittadini con “smart city”. Il Presidente Aglieri ha accolto positivamente l’iniziativa, ribadendo che per la Consulta la smart city deve avere una forte valenza sociale e ambientale.

Claudia De Cesaris, della comunità energetica A Tutto Sole APS di Santa Marinella, ha raccontato l’esperienza della prima CERS del territorio, attiva dal novembre 2024 e registrata presso il GSE. Il gruppo ha proposto l’uso del tetto dell’istituto superiore Galilei per un impianto collettivo, e ha evidenziato la necessità di disporre di una mappatura aggiornata dei terreni idonei.

Massimo Fasciani, di Ecubit S.p.A., ha illustrato tecnologie smart per l’autonomia energetica (pannelli eolici e solari, droni per emergenze) e la necessità di sviluppare Digital Twin in modalità BIM per una gestione integrata e interoperabile delle infrastrutture urbane.

Silvia Russo, segretaria generale CISL Toscana, ha ribadito l’importanza di valorizzare le diversità territoriali, facilitando scambi e sinergie tra contesti differenti, come piccoli comuni e grandi città.

Renzo Carlucci, della cooperativa MediaGEO, ha sottolineato la necessità di dati cartografici accurati per lo sviluppo della smart city, ricordando che la sua realtà ha collaborato alla realizzazione del nuovo sistema cartografico di Roma Capitale.

Eleonora Diquattro, giornalista presso Fondazione Leonardo, ha portato il tema della divulgazione scientifica, parlando anche del progetto STEAM, che integra le arti alle discipline scientifiche.

Ha partecipato in collegamento remoto Federcasalinghe, da sempre impegnata sulla sicurezza dell'abitare.

Il Presidente Aglieri ha salutato i presenti, inclusi i giornalisti, a riflettere su un nuovo nome alternativo a “Smart City”, più rappresentativo delle esigenze emerse nella Consulta. Una proposta potrebbe essere quella di un acronimo italiano più aderente al contesto di Roma.

“Pensare alla città del futuro significa immaginarla come uno spazio che si prende cura dei suoi abitanti e dell’ambiente. Continuare su questa strada insieme è fondamentale per costruire città più giuste, vivibili e sostenibili. #essereumaniedesserloinsieme”

La coordinatrice Candigliota ha infine ringraziato tutti, sottolineando il valore delle diverse esperienze e la qualità del dialogo emerso.
Le interazioni tra i partecipanti proseguiranno anche nelle prossime settimane, alimentando il percorso di co-creazione già avviato.

📅 Prossimo appuntamento: 7 maggio ore 17:30
📍 #RomaSmartCity

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.