Innovazione Digitale e Cultura: le Proposte della Consulta Roma Smart City Lab

Innovazione Digitale e Cultura: le Proposte della Consulta Roma Smart City Lab

Il 24 marzo 2025 si è tenuto l'incontro del Tavolo Cultura della Consulta Roma Smart City Lab, dedicato all'innovazione tecnologica applicata alla valorizzazione del patrimonio culturale.

L'obiettivo principale della riunione è stato esplorare sinergie per promuovere progetti innovativi in ambito culturale, sfruttando tecnologie avanzate come NFT non speculativi, realtà mista, smart mapping e gamification con blockchain.

Progetti e Iniziative Presentate

Dopo i saluti iniziali del Presidente Leandro Aglieri e della coordinatrice del Tavolo Cultura, avv. Paola Palomba, i partecipanti hanno illustrato le proprie competenze e progetti in corso.

Dati Geospaziali per la Cultura – Mediageo

Renzo Carlucci, in rappresentanza di Mediageo, ha descritto il ruolo dell'azienda nella comunicazione scientifica e tecnologica, evidenziando i progetti GeoRoma e Forma Romae, fondamentali per la creazione di una solida infrastruttura di dati geospaziali storici e attuali. Ha inoltre ricordato il Geoportale e il portale della Gamification in FormaRomae, strumenti innovativi realizzati in modalità open source.

NFT e Blockchain – Web Press Media Reporter APS & Progetto Bridges

Igor Wolfango Schiaroli (Web Press Media Reporter APS) ha illustrato il potenziale degli NFT non speculativi, mentre Pietro Giacone ha approfondito l’uso della blockchain per certificare opere d’arte e semplificare processi notarili con costi energetici ridotti.
Victorr Torrefiel Vicente, co-fondatore di Progetto Bridges, ha presentato la Roma NFT Week, evento non speculativo che coinvolge artisti internazionali, e ha discusso l’evoluzione dell'associazione verso intelligenza artificiale e realtà aumentata. È stata inoltre sottolineata la necessità di una regolamentazione istituzionale della blockchain, tema affrontato dall’Assessore Ghera della Regione Lazio.

Realtà Mista e Accessibilità – Geckoway

Marco Minelli (Geckoway) ha esposto i progetti della software house sulla realtà mista, che permettono ai turisti impossibilitati a viaggiare di accedere virtualmente ai beni culturali. Ha inoltre parlato delle collaborazioni con i Musei Capitolini e le connessioni con musei cinesi, nonché dello sviluppo di percorsi museali accessibili per persone con disabilità.

Smart Mapping e Realtà Aumentata – Quattroemme Consulting

Luca De Stefano (Quattroemme Consulting) ha presentato soluzioni per il monitoraggio manageriale dei parchi archeologici attraverso smart mapping e ricostruzioni digitali. L'azienda sta sviluppando anche tecnologie di realtà aumentata per target diversificati, incluse soluzioni per ipovedenti e contenuti in LIS.

Gamification e Sostenibilità – Tempo 2050

Fulvio Mauro Zanellato (Tempo 2050) ha illustrato una piattaforma multicanale che incentiva la fruizione di contenuti culturali tramite sistemi di crediti e premi. L’integrazione con la blockchain permette di certificare azioni e collaborazioni, mentre la partnership con la Fondazione Ecosistemi aiuta a monitorare l’impatto ambientale della CO2 generata.

In chiusura, il Presidente Leandro Aglieri ha evidenziato la presenza di numerosi siti archeologici romani chiusi per ristrutturazione o carenza di personale. Ha quindi proposto di promuovere partnership pubblico-privata con la Sovrintendenza Capitolina, sfruttando le tecnologie presentate durante la riunione per una gestione più efficiente e sostenibile del patrimonio culturale.

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.