Continua la sessione estiva della Formazione TerreLogiche: nel mese di luglio si terranno i moduli base e avanzato dedicati al softwareQGIS, il corso sulle tecniche di agricoltura di precisione e quello dedicato alla programmazione GIS con Python. Si ricorda che i posti disponibili nelle aule virtuali di tutti i corsi online sono limitati, così da garantire la qualità e la forte interazione fra docente e discente che da sempre contraddistingue l'offerta didattica di TerreLogiche.
Al software QGIS sono dedicati gli appuntamenti del 6, 7 e 8 luglio (modulo avanzato) e del 14, 15 e 21 luglio (modulo base). Il corso base è il primo step di un percorso formativo che permette di imparare a lavorare in modo professionale con i Sistemi Informativi Geografici: verranno trasmesse le conoscenze operative di base per gestire e analizzare dati geografici attraverso un prodotto Open Source che rappresenta ormai da anni una valida alternativa ai GIS commerciali. Nel modulo avanzato il docente affronterà, in particolare, la gestione avanzata del database (join tabellari, campi calcolati, query, gestione contenitori GeoPackage), il geoprocessing raster e vettoriale con gli strumenti del Toolbox di Processing, la gestione avanzata dei layout di stampa (realizzazione di una stampa di grande formato, utilizzo dell'atlante di QGIS).
Pensato per agronomi e periti agrari, ricercatori e tecnici di associazioni di categoria, e in generale per chi è interessato alle tecniche e alle metodologie per il miglioramento produttivo nel settore agricolo e alla salvaguardia ambientale, il corso di "Agricoltura di precisione" si terrà l'11, 12 e 13 luglio. Sarà fornita una panoramica sulle potenzialità di gestione “precisa” delle coltivazioni sfruttando al meglio componenti hardware, software e differenti tipologie di dati oggi disponibili. Saranno presentate anche alcune metodologie di elaborazione spaziale con le quali programmare interventi in campo mirati e localizzati, così da rendere il processo produttivo sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale.
“Programmare i GIS con Python” (13-14-15 luglio) è un corso pensato per tutti coloro già in grado di lavorare con i GIS e che desiderano approfondire le proprie competenze nel campo dell’elaborazione dei geodati, creando procedure automatizzate. Obiettivo del docente sarà quello di mostrare ai partecipanti come creare script e plugin in ambiente QGIS con Python, un linguaggio intuitivo e versatile, adatto anche ad utenti non programmatori, ampiamente utilizzato in ambito internazionale.
Alla conclusione dei corsi tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, numerato e personale, su richiesta tradotto anche in lingua inglese, con l'indicazione del numero di ore di lezione e di tutte le principali competenze acquisite. È inoltre possibile acquistare due o più corsi come pacchetto formativo personalizzato: questa soluzione è particolarmente vantaggiosa perché permette di usufruire di un prezzo scontato rispetto al normale prezzo di listino dei corsi e di poter dilazionare il pagamento in due soluzioni.
Fonte: ( Terrelogiche )
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}