Finalmente online il calendario didattico che la Formazione TerreLogiche ha preparato per il nuovo anno. Si parte già nel mese di Gennaio, mese che vede il ritorno dei corsi online, live streaming, “GIS Open Source (QGIS) – modulo avanzato”, “GIS per Epidemiologia e Sanità Pubblica”, “Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti – modulo avanzato”, “ELK Stack (Elasticsearch, Logstash, Kibana)” e “Geodatabase (PostGIS)” .
È stato completamente rinnovato il programma dei moduli dedicati all'utilizzo dei GIS in ambito sanitario e allo stack ELK. Problematiche di epidemiologia ambientale, tecniche di “Disease mapping” e di analisi spaziale di dati sanitari, utilizzo dei GIS per la pianificazione delle risorse sanitarie, tecniche di analisi di diffusione delle malattie infettive e degli outbreak epidemici sono alcuni dei principali argomenti che verranno affrontati nel corso “GIS Per Epidemiologia e Sanità Pubblica”.
Per quel che riguarda “ELK Stack”, corso disponibile ad un prezzo promozionale molto vantaggioso, i partecipanti scoprirano come installare e configurare l’intero stack ELK, un flusso di lavoro che consentirà di analizzare in profondità Big Data e di realizzare grafici e dashboard aggiornabili in real-time.
Nei primi mesi del 2022, oltre agli appuntamenti dedicati al software QGIS e al telerilevamento (moduli base e avanzato), torneranno anche i corsi “Statistica con R”, “Geostatistica Base con R e QGIS” e "LCA: Analisi del Ciclo di Vita e sostenibilità ambientale di prodotto", la cui prima sessione è andata sold out.
Si ricorda che è possibile acquistare un pacchetto formativo personalizzato con due o più corsi: questa soluzione permette di avere uno sconto sul prezzo di listino e dilazionare il pagamento in due soluzioni. Sono previste inoltre agevolazioni per studenti e docenti universitari, iscritti ad Ordini Professionali, personale di Pubblica Amministrazione e soci ANA – Associazione Nazionale Archologi, se in regola col tesseramento.
Per maggiori informazioni su date dei corsi, prezzi e agevolazioni: https://bit.ly/3olv8fM
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}