In arrivo i corsi online "Programmare i GIS con Python" e "GIS Open Source Avanzato (QGIS)". Sessioni attive con ultimi posti disponibili

In arrivo i corsi online "Programmare i GIS con Python" e "GIS Open Source Avanzato (QGIS)". Sessioni attive con ultimi posti disponibili

Sono in arrivo due corsi online, live streaming, che la Formazione TerreLogiche dedica a chi desidera ampliare le proprie competenze nel campo dei Sistemi Informativi Geografici e del software QGIS. Il prossimo 12, 13 e 14 ottobre è in programma una nuova sessione di "Programmare i GIS con Python", mentre il 18, 19 e 20 ottobre si terrà il modulo avanzato "GIS Open Source (QGIS)". Entrambe le sessioni sono già attive ed è ancora possibile bloccare uno degli ultimi posti disponibili.

Pensato per chi è interessato alla creazione di procedure automatiche nei GIS, "Programmare i GIS con Python" mostra tutti i vantaggi che offre l'utilizzo di Python, un linguaggio di scripting dinamico, con una sintassi molto espressiva, ampiamente diffuso in organizzazioni come Google, IBM e Nasa. Il docente mostrerà come utilizzare Python nella gestione automatizzata delle basi dati vettoriali e raster, la connessione a geodatabase, la realizzazione di script di Processing con interfacce personalizzate. Verranno descritti anche i moduli di Python in QGIS (libreria standard, moduli scientifici e di analisi spaziale) e altre operazioni più avanzate. Al termine delle tre giornate i partecipanti saranno in grado di creare script in QGIS che permetteranno la realizzazione di attività, spendibili sia in contesti pubblici che aziendali o accademici, come la generazione di form personalizzate, l'elaborazione massiva e l'analisi automatizzata di geodati.

Al modulo avanzato dedicato al software Open Source QGIS l'attenzione verterà sulla gestione avanzata della componente di database, in particolare le espressioni di QGIS, strumento che agevola nella realizzazione di query e altre operazioni. Verranno descritte le procedure per realizzare join e relazioni tabellari, la personalizzazione dei moduli di data entry di QGIS e la creazione e gestione dei contenitori GeoPackage, un formato con notevoli punti di forza e sempre più utilizzato. Ampio spazio verrà riservato anche alle principali tecniche di geoprocessing e la loro applicazione in ambiente QGIS attraverso il toolbox di Processing: verranno discusse le procedure per realizzare operazioni fondamentali sia in ambito di geoprocessing vettoriale sia raster. Infine, si affronteranno anche le metodologie di gestione e analisi dei Modelli Digitali di Elevazione e la creazione dell’atlante QGIS.

Per maggiori informazioni sul programma completo dei corsi, prezzi e agevolazioni:

"Programmare i GIS con Python" https://bit.ly/2CVdgiK

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.