Il contributo delle Regioni italiane alla creazione del dataset paneuropeo degli edifici nell’ambito del progetto CORDA

Il contributo delle Regioni italiane alla creazione del dataset paneuropeo degli edifici nell’ambito del progetto CORDA

Nell’ambito della componente in-situ di Copernicus, il progetto "CORDA - Copernicus Reference Data Access” dell'EEA (European Environment Agency) ha l’obiettivo di migliorare l’accesso ai dati di riferimento nazionali e regionali, supportando il monitoraggio del territorio e i servizi di emergenza.
A questo fine, CORDA raccoglie dataset di 39 Paesi e li rende disponibili in un unico punto di accesso per i servizi Copernicus (in particolare il Servizio di Gestione delle Emergenze - CEMS).

I prodotti di punta di CORDA sono dataset paneuropei relativi ai temi Unità Amministrative, Idrografia ed Edifici, generati e resi disponibili al CEMS seguendo un processo che parte dalla ricerca di dati nazionali e regionali nel Geoportale INSPIRE e, in subordine, nei portali nazionali e regionali, nel caso non infrequente in cui dataset geografici presenti nei portali nazionali e regionali non siano ancora presenti nel Geoportale INSPIERE.

A volte accade però che per alcuni Paesi o Regioni non ci siano dataset disponibili, oppure quelli disponibili presentano problemi di download di varia natura. In casi del genere risulta indispensabile contattare le autorità competenti per la creazione di questi dataset, attingendo dai metadati i loro contatti.

In questo contesto, allo scopo di completare il dataset paneuropeo relativo agli Edifici, Epsilon Italia, partner di progetto, ha avviato una serie di contatti con i data provider di alcune Regioni italiane, richiedendo supporto per la soluzione dei problemi che impediscono il download dei dati di interesse. In tali comunicazioni vengono esposte le finalità di progetto e viene sottolineata la grande importanza dei dataset forniti, a supporto del funzionamento del CEMS, avviando al contempo un dialogo costruttivo con le autorità nazionali/regionali, rendendole più consapevoli dell’importanza del ruolo che giocano nel contesto dei servizi di Copernicus.

I contatti avviati stanno già dando i primi risultati. Seguirà aggiornamento a operazioni completate.


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.