Lo scorso mese di luglio ha avuto ufficialmente inizio il progetto Horizon Europe FAIRiCUBE – F.A.I.R. Information Cubes (www.fairicube.eu)
L'obiettivo del progetto è sfruttare la potenza del Machine Learning (ML) che opera su data cubes multitematici al servizio di una ampia gamma di enti governativi e istituti di ricerca attivi in diversi campi, che al momento non possono accedere e utilizzare facilmente dati geospaziali e risorse di calcolo.
Tale obiettivo sarà raggiunto nel corso dei prossimi tre anni, attraverso la realizzazione di quattro casi d'uso, rispettivamente nei settori dell’adattamento urbano ai cambiamenti climatici, delle relazioni tra biodiversità e agricoltura, della valutazione dell’efficienza energetica del patrimonio immobiliare, della distribuzione delle specie animali e vegetali.
L’infrastruttura di calcolo realizzata nell’ambito del progetto (il FAIRiCUBE HUB), contenente sia dati che algoritmi, supporterà tutti quegli utenti che, pur non avendo familiarità con il mondo dell'Osservazione della Terra ed il Machine Learning, saranno interessati al riuso delle soluzioni adottate nell’ambito dei quattro casi d’uso.
Il partenariato internazionale è composto dal capofila norvegese NILU, Epsilon Italia (responsabile tecnico di progetto), Wageningen University & Research (NL), EOX (AT), space4environment (LU), Jacobs University (DE), 4sfera (ES), Natural History Museum of Vienna.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}