
Un'anomalia tutta italiana
La fine ingloriosa della seconda guerra mondiale insieme all’avvento della democrazia, ha porta...

La discrasia italiana rispetto alla UE
Non ci si stupisca per il titolo di questo articolo: se il sostantivo discrasia<...

Giuseppe Inghilleri a cent'anni dalla sua nascita
A cent’anni dalla nascita di Giuseppe Inghilleri, la AUTEC (Ass. Univ. di Topografia e Ca...

Ma il Catasto c'è ancora?
Per molti decenni fui in ottimi rapporti coi direttori generali del Catasto e dei Servizi Tecnici...

il primo "drone" fotogrammetrico
Era la fine del secolo, anzi del millennio. Eravamo nella grande aula magna dell’Università Te...

Ancora un paio di righe sul geometra laureato
A Vieste, nel 1995, primo anno della mia presidenza della Società Italiana di Topografia e Fotog...

MA QUALE TOPOGRAFIA?
Caro direttore ma prima di tutto caro collega topografo; rileggevo stamani un art...

Un nuovo libro di topografia per le università
Nel secolo scorso, i testi universitari di topografia non furono molt...

Ma che confusione per i geometri italiani!
Parliamo ancora una volta dei geometri italiani. Dal punto di vista giuridico, vale an...